top of page

Informazioni utili ed altro: Le Faq di Investigamarchio

Le FAQ di InvestigaMarchio
  • Cos'è InvestigaMarchio?
    InvestigaMarchio è un portale informativo dei prodotti che trovate in vendita nel circuito della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e nei supermercati. È possibile effettuare ricerche con diversi parametri per trovare l'azienda produttrice di un determinato prodotto. Non è possibile acquistare prodotti tramite il sito; InvestigaMarchio non pubblicizza e non è affiliato a nessuno dei marchi presenti nel sito, non esprime preferenze o giudizi. Tutte le informazioni sono fornite su base volontaria.
  • Quali sono le principali categorie di addivi alimentari?
    ADDENSANTI Sono sostanze idrosolubili, che aumentano di volume a contatto con l'acqua, determinando un aumento della viscosità del prodotto alimentare. Possono però anche essere usate per ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. AGENTI DI RIVESTIMENTO Sono sostanze che, applicate alla superficie esterna di un prodotto alimentare, conferiscono un aspetto brillante o forniscono un rivestimento protettivo sigillando, ad esempio i pori della buccia e impedendo la penetrazione di microrganismi, oppure evitano che gli alimenti si secchino o perdano l'aroma. Di questa categoria fanno parte anche gli agenti lubrificanti. AGENTI DI STRUTTURA Sono sostanze che intervengono sulla consistenza degli alimenti per rendere il prodotto finito più stabile. AGENTI SCHIUMOGENI Sono sostanze che addizionate agli alimenti creano schiuma. AGENTI SEQUESTRANTI Sono sostanze che “sequestrano” gli ioni metallici (ad es. il ferro), responsabili del deterioramento degli alimenti. ANTIAGGLOMERANTI Sono sostanze che riducono la tendenza di particelle individuali di un prodotto alimentare ad aderire l'una all'altra, per evitare che si formino grumi. ANTIOSSIDANTI Proteggono gli alimenti dal deterioramento provocato dal contatto con l'aria, prolungando la durata della conservazione. Alcuni antiossidanti sono naturalmente presenti negli alimenti. Altri, quelli sintetici, possono provocare delle reazioni: in alcuni casi sono proibiti dalla normativa nei prodotti per lattanti e per la prima infanzia. COLORANTI Vengono utilizzati per restituire o alterare il colore originale degli alimenti per renderli più appetibili. Possono suggerire una qualità migliore del prodotto e, in questo modo, ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. Possono essere di origine naturale (vegetale, animale o minerale) o sintetica. CONSERVANTI Sono sostanze che aggiunte agli alimenti prolungano la loro durata di conservazione, proteggendoli dalle alterazioni causate da batteri, muffe e lieviti responsabili del loro deterioramento. EDULCORANTI Sono sostanze utilizzate per conferire un sapore dolce agli alimenti. Possono essere aggiunte direttamente ai prodotti, in sostituzione dello zucchero, o essere vendute separatamente come edulcoranti da tavola. Possono essere utili in caso di diabete o durante una dieta dimagrante, ma non devono avere un uso continuativo in sostituzione dello zucchero. EMULSIONANTI Sono sostanze capaci legarsi sia con l'acqua che con i grassi, formando una miscela omogenea. ESALTATORI DI SAPIDITÀ Sono sostanze in grado di esaltare il sapore o la fragranza di un alimento, spesso nascondendo la mancanza di ingredienti di qualità. Non svolgono nessuna funzione importante nella nostra alimentazione e abituano il consumatore a un sapore artificiale intenso. GAS D'IMBALLAGGIO Sostanze in forma gassosa che vengono immesse in un contenitore prima, durante o dopo il confezionamento di un alimento. La procedura viene definita confezionamento "in atmosfera protettiva". Sostituiscono l'aria e proteggono in questo modo l'alimento dallo sviluppo di microrganismi, consentendone una durata di conservazione maggiore. PROPELLENTI Sono sostanze in forma gassosa differente dall'aria utilizzate per espellere un prodotto alimentare dal suo contenitore (tipico dei prodotti spray). REGOLATORI DI ACIDITÀ Sostanze che modificano o correggono l'acidità o l'alcalinità (pH) degli alimenti. Possono servire per la conservazione del prodotto, impedendo lo sviluppo di batteri, muffe e lieviti. In alcuni casi possono conferire all'alimento un sapore più intenso, in altri contribuire alla lievitazione di un impasto. STABILIZZANTI DEL COLORE Contribuiscono a mantenere o intensificare la colorazione di un alimento, per renderlo più appetibile al consumatore. Possono però anche ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. AGENTI ANTISCHIUMOGENI Sono sostanze che impediscono o riducono la formazione di schiuma. AGENTI DI CARICA Contribuiscono ad aumentare il volume di un prodotto alimentare senza aumentare in modo significativo il suo valore energetico. AGENTI GELIFICANTE Fissano l'acqua in un reticolo formando un gel. Possono però anche ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. AGENTI DI TRATTAMENTO DELLE FARINE Sostanze che vengono addizionate alla farina o a un impasto per migliorarne le qualità di cottura o di conservazione. AGENTI DI SUPPORTO Vengono utilizzate per modificare (sciogliere, diluire, disperdere) un additivo alimentare, aroma, enzima, nutriente e/o sostanze aggiunte a scopo nutrizionale o fisiologico senza alterarne la funzione, allo scopo di facilitarne la manipolazione, l'applicazione o l'impiego.
  • Nella sezione degli additivi, vedo indicati anche alcuni regimi alimentari speciali, come Halal, Kosher, Vegan: che significa?
    Per alcuni additivi è indicato, ove possibile, se possono essere considerati Halal, Haram, Kosher, o Vegan, in modo da capire se tali sostanze possono essere consumate da chi segue dei regimi alimentari speciali. Le informazioni riportate sono spesso discordanti tra loro e per tale motivo sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. Comprendiamo la complessità del rispetto di determinati dettami, e cerchiamo di fornire sempre informazioni più accurate e aggiornate possibili prima di pubblicarle. Nonostante ciò raccomandiamo sempre di verificare direttamente e personalmente gli status "Halal", "Kosher", "Vegan", qualora sorgessero dubbi sulle informazioni visualizzate su investigamarchio.it.
  • Cosa sono questi additivi alimentari di cui si parla tanto, e perché sono così importanti?
    Gli additivi alimentari sono sostanze che si aggiungono ai prodotti per ottenere specifiche funzioni tecnologiche. Queste funzioni includono la conservazione, oppure l'aggiunta di colori e aromi per aumentare l'interesse del consumatore. Fondamentalmente sono sostanze addizionate al cibo per migliorarne il gusto, l'odore, l'aspetto e la consistenza, oppure per preservare il cibo stesso durante i processi di produzione. Gli additivi alimentari includono qualsiasi sostanza usata per produrre, processare, preparare, trasportare, contenere o conservare cibo. Ecco perché ormai assumono grande importanza, sono sempre intorno a noi e vi abbiamo a che fare tutti i giorni. Da essi possono derivare anche quei piccoli malesseri, per i quali spesso non riusciamo a capire la natura. Infatti i vari additivi che più o meno inconsapevolmente ingeriamo tutti i giorni, possono interagire tra di loro e sommare i loro effetti.
  • Le private labels a marchio Todis
  • Le private labels a marchio Eurospin
  • Le private labels a marchio Coop
  • Le private labels a marchio Conad
  • Le private labels a marchio Despar
  • Le private labels a marchio Esselunga
  • Le private labels a marchio Carrefour
  • Quali catene di distribuzione sono presenti nella banca dati di InvestigaMarchio?
    Attualmente abbiamo dati riguardanti (in ordine alfabetico): Carrefour Conad Coop Despar Esserlunga Eurospin Lidl Todis
  • Le private labels a marchio Lidl

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page