top of page
coloranti e additivi alimentari

E960

Glicosidi steviolici

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Edulcoranti

DGA (mg/kg p.c./die):

4

FUNZIONE:

EDULCORANTE - È una sostanza utilizzata per conferire un sapore dolce agli alimenti. Può essere aggiunta direttamente ai prodotti, in sostituzione dello zucchero, o essere venduta separatamente come edulcorante da tavola. Possono essere utili in caso di diabete o durante una dieta dimagrante, ma non devono avere un uso continuativo in sostituzione dello zucchero.

NOTE

I Glicosidi steviolici sono edulcoranti ricavati dalle foglie della pianta Stevia Rebaudiana Bertoni ed altre sottospecie della famiglia delle Asteracee, originaria del Brasile e Paraguay. La Stevia è ricca di componenti dolci con un potere edulcorante di circa 300 volte quella del Saccarosio. Si divide in 4 sottocategorie: E960a Glicosidi steviolici di Stevia Rebaudiana Bertoni, E960b Glicosidi steviolici da fermentazione, E960c Glicosidi steviolici da enzimi, E960d Glicosidi steviolici glicosilati. Vengono largamente usati in quei prodotti a ridotto contenuto energetico o senza zuccheri aggiunti. Studi del 2015 hanno concluso che allo stato attuale il consumo di edulcoranti non ha dimostrato effetti positivi sul controllo del peso, né sul controllo delle glicemia negli individui diabetici. Quindi non solo non si avrebbe alcun vantaggio nel consumo di tali prodotti, ma anzi altri studi evidenziano che addirittura vi possa essere un aumento di peso in soggetti che fanno largo uso di edulcoranti.

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti come prodotti a ridotto contenuto calorico o senza zucchero (light, zero, senza zuccheri aggiunti, sugar free, ecc), prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, prodotti a base di frutta e verdura, gomme da masticare, caramelle e caramelle gommose, dolci per bambini, bevande energetiche e isotoniche, birra, liquori a basso tenore alcolico, bevande aromatizzate, bibite gassate, bevande aromatizzate da infusi, succhi di frutta e nettari, frullati, latte vegetale, prodotti a base di cacao e cioccolato, creme dolci da spalmare, decorazioni e ripieni per pasticceria industriale, marmellate e confetture, prodotti di confetteria, cereali per la prima colazione, zuppe, brodi e minestre, carta di riso commestibile, conserve agrodolci di pesce, salse e condimenti, senape, snack a base di patate o cereali, alimenti dietetici speciali e medici per il controllo del peso, dolcificanti da tavola in polvere, in compresse e liquidi, prodotti per rinfrescare l'alito.

Vegan

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page