top of page
coloranti e additivi alimentari

E626

Acido guanilico / GMP

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Ribonucleotidi

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

ESALTATORE DI SAPIDITÀ - È una sostanza in grado di esaltare il sapore o la fragranza di un alimento, spesso nascondendo la mancanza di ingredienti di qualità. Non svolge nessuna funzione importante nella nostra alimentazione e abitua il consumatore a un sapore artificiale intenso.

NOTE

L'Acido guanilico è un estere di acido fosforico (E338) con il nucleoside guanosina. Si presenta come sostanza cristallina, inodore, incolore, poco solubile in acqua. Da questo acido derivano i guanilati: Guanilato di sodio (E627), Guanilato di dipotassio (E628), Guanilato di calcio (E629). Nell'industria alimentare vengono usati come esaltatori di sapidità e sono considerati notevolmente più efficaci dei glutammati ai quali vengono comunque miscelati per potenziare maggiormente l'efficacia in quei prodotti che perdono una parte significativa di sapore a causa dei processi industriali, in modo da creare quel particolare gusto chiamato umami. Sono impiegati generalmente nei piatti pronti. L'Acido guanilico e i suoi sali vengono metabolizzati dall'organismo come acido urico. Un aumento di concentrazione di acido urico nel sangue può favorire nei soggetti predisposti la gotta. Viene definito sostanzialmente innocuo, ma bisognerebbe anche tener conto di un certo marketing aggressivo per il commercio di questi prodotti, provenienti in gran parte dalla Cina, che fa in modo che vengano dipinti come non nocivi e gradevoli.

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti come patate fritte, snack, chips e nachos, frutta secca, zuppe e minestre disidratate in busta, dadi per brodo, preparati granulari per brodo, olive confezionate (anche in salamoia), preparati a base di concentrato di carne, salse e condimenti, salsa di soia, formaggio spalmabile, pizza surgelata, salsicce ed insaccati, prodotti a base di carne, prodotti a base di pesce, sushi e surimi, pesce in lattina, alcuni tipi di pasta orientale, zuppe orientali precotte o istantanee, pasta o risotti in busta, cibo precotto, sale dietetico.

Halal Mushbooh Haram Non Kosher Vegan Non Vegan

Halal se i lieviti si ottengono dalla canna da zucchero.

Vegan ok. Ma può anche essere ottenuto da fonti animali come il pesce.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page