
E551
Biossido di silicio


CATEGORIA:
Silicati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Biossido di silicio è un composto del silicio che si ottiene per reazione in fiamma a partire dal Tetracloruro di silicio e l'Ossigeno. In natura si presenta come solido, cristallino, in minerali come il quarzo o nell'opale. La silice è la materia prima per la produzione di silicio, materiale importantissimo nell'industria delle tecnologie ed elettronica, per la produzione di semiconduttori, circuiti integrati, transistor e componenti elettronici di ogni tipo. Viene utilizzato come componente per la produzione di fibre ottiche, come materiale isolante in materiali ceramici (scudi termici delle sonde spaziali). Ha numerosi altri impieghi ad esempio nella produzione di pneumatici, nei dentifrici come agente abrasivo, e nell'industria alimentare come antiagglomerante, agente di supporto per aromi e coloranti, agente antischiumogeno (per eliminare proteine e lieviti nella produzione della birra e del vino). Alcuni studi di laboratorio evidenziano la possibile tossicità dell'additivo in quanto le nanoparticelle di silice andrebbero ad interagire con le cellule dell'intestino. Mancano però degli studi conclusivi e per questo nel 2018 l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) durante la rivalutazione periodica ha chiesto di effettuare studi sulla tossicità. Nel 2019 uno studio francese sui ratti ha effettivamente rilevato delle criticità all'esposizione alle nanoparticelle a lungo termine e ripetuta. Sono quindi state evidenziate anomalie istologiche dei tessuti renali dei ratti ed infiammazioni epatiche. Non è stato però possibile stabilire una DGA (Dose giornaliera ammissibile).
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti (con limitazioni se in polvere o compresse) come sale, preparati in polvere, salse e condimenti, spezie essiccate in polvere (vaniglia, aglio, cipolla), zucchero a velo, farine per frittura, preparati solubili per the e cacao, caffè in cialde, alcuni tipi di prodotti lattiero-caseari confezionati (affettati o grattugiati), formaggio fuso, oli e grassi spray, zuppe e minestre disidratate in busta, alcuni tipi di riso, prodotti di confetteria, sale e suoi surrogati, gomme da masticare, preparati a base di cereali per lattanti e bambini, prodotti dietetici in compresse, integratori alimentari, dolcificanti da tavola.
Kosher tutto l'anno.