
E333
Citrati di calcio


CATEGORIA:
Citrati e Tartrati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
I Citrati di calcio sono i sali calcici dell'Acido citrico, derivati dall'Acido citrico (E330), presente in ogni organismo vivente in quanto parte dei processi metabolici delle cellule del corpo. Ha due sottocategorie: E333 (i) Citrato dicalcico, E333 (ii) Citrato tricalcico. Commercialmente è prodotto a partire dalla fermentazione del fungo Aspergillus niger. Viene utilizzato come regolatore di acidità, per prevenire la formazione delle aree brunastre di frutta e altri alimenti dovuta all'azione enzimatica. Raramente può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili a muffe. Sebbene non ci siano controindicazioni particolari è bene non eccedere nel consumo di tale additivo perché in grandi quantità e nel lungo periodo può provocare seri problemi ai denti (corrosione), specialmente nei forti consumatori di bibite gassate (bambini specialmente). Inoltre è bene tener presente che il fungo Aspegillus niger può produrre micotossine.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come succhi di frutta, dolci, yogurt, prodotti di pasticceria, caramelle e caramelle gommose, prodotti aromatizzati al limone, yogurt, bevande aromatizzate, bibite gassate, marmellata, confettura, gelatine, caramelle, snack preparati a base di carne, pesce surgelato e in salamoia, prodotti ortofrutticoli surgelati, freschi confezionati o pronti al consumo, creme da spalmare, birra, oli e grassi vegetali privi di acqua (tranne olio di oliva e vergini), carne macinata fresca confezionata, preparati per lattanti (compresi alimenti speciali dietetici e medici) e di proseguimento, alimenti per bambini, latte in polvere.
Halal se ottenuto con calcio da fonti minerali.
Kosher tranne periodo Pesach.